Il Decreto Legislativo n. 231 dell’8 giugno 2001, in vista della futura creazione di un diritto penale europeo dell’economia, ha introdotto la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” regolando la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato.
A fronte dei reati e delle sanzioni, il Decreto Legislativo 231/01, contempla la possibilità che l’ente, approntando un apposito strumento organizzativo, sia esonerato, in sede giudiziaria, dalla responsabilità.
Il Consiglio di Amministrazione dell’I.S.I.M. ha approvato il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo che consente sia di ottemperare a quanto richiesto dalla norma richiamata, sia di rafforzare il sistema di controllo interno per lo svolgimento della attività secondo condizioni di correttezza e trasparenza e sia di tutelare l’I.S.I.M. nel caso di commissione dei reati commessi dai propri amministratori e dipendenti, nonché dai soggetti che agiscono in suo nome e conto.
L’implementazione del Modello con la funzione di speciale sistema operativo, al fine di riordinare i valori interni ed attuare una più ponderata gestione del rapporto rendimento-rischio, consente all’I.S.I.M. di svilupparsi correttamente verso la realizzazione dei propri fini strategici.
I.S.I.M. opera in una molteplicità di contesti istituzionali, economici, politici, sociali e culturali in continua e rapida evoluzione.
Tutte le attività dell’I.S.I.M. devono essere svolte nell’osservanza della legge, in un quadro di concorrenza leale, con onesta, integrità, correttezza e buona fede, nel rispetto degli interessi legittimi di Istituzioni, clienti, fornitori, docenti, discenti, dipendenti, lavoratori parasubordinati e autonomi.
I collaboratori di I.S.I.M., senza distinzioni o eccezioni, sono impegnati ad osservare e a fare osservare tali principi, inseriti nel Codice Etico dell’I.S.I.M., nell’ambito delle proprie mansioni, incarichi e responsabilità.
Importante
Tutti coloro che intendono intraprendere rapporti di lavoro o di forniture di beni e servizi con I.S.I.M. sono, pertanto, tenuti a visionare i documenti “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo” e “Codice Etico”, aggiornati a giugno 2011, depositati presso la Direzione Generale sita in Catanzaro alla Via Caduti sul Lavoro n. 14 e a sottoscrivere la dichiarazione di presa visione dei documenti accettando totalmente i relativi contenuti.